I giorni della merla non perdonano e il freddo inverno è ufficialmente arrivato a Torino, quando ti senti infreddolito le miglior cose per scaldarsi sono zuppe, minestre e vellutate; oggi quindi ho pensato per voi una vellutata colorata, cremosa e avvolgente per ristorarvi da questo clima polare. Non amo molto le versioni delle vellutate con panna o latte, per cui la ricetta che vi propongo è estremamente light, solo verdura con un goccio d’olio e al massimo una guarnizione con striscioline di speck.
Ingredienti (per 4 persone)
600gr di zucca già pelata (io uso quella lunga tagliata a fette rotonde)
1 rapa grande
1 patata media
1 scalogno
800 gr di acqua (circa)
1 cucchiaino di zucchero
olio-sale-pepe qb
1 fetta spessa di speck
Cominciamo a pelare la patata, la rapa e lo scaologno, che saranno i primi a essere messi a cuocere visto che hanno tempi di cottura leggermente più lunghi; per cui appena avrete pelato queste tre verdure sciacquatele sotto l’acqua per ripulirle bene e tagliatele in pezzettini piccoli e sottili (in modo tale che possano cuocere prima e meglio). Mettete a freddo i pezzetti di rapa, patata e scalogno in una pentola a bordi alti, aggiungete un po’ di olio (2-3 cucchiai) e l’acqua (circa 8oogr) e accendete il fuco.
Mentre aspettate che il contenuto della pentola cominci a bollire cominciate a pelare la zucca. Con un coltello affilato togliete la parte più esterna della zucca, dipende dal tipo di ortaggio ma solitamente la buccia non è mai troppo spessa, ma è piuttosto dura per cui fate attenzione a non tagliarvi. Una volta pelata la zucca sciacquatela e poi tagliatela grossolanamente in cubi medio grossi. Aappena l’acqua (con le verdure ) che avete precedentemente messo nella pentola comincia a bollire tuffateci dentro anche la zucca e lasciate bollire per 30 min. Trascorso il tempo indicato aggiungete un cucchiaino di zucchero, un po’ di sale e di pepe e frullate il tutto con un frullatore ad immersione finchè il composto non sarà liscio e cremoso (valutate voi la consistenza, se dopo averlo frullato vedete che è troppo denso potete aggiungere con moderazione un po’ acqua, mi raccomando è sempre meglio partire con poca e poi aggiungerla successivamente). Riassaggiate per sentire la sapidità e se necessario aggiustate ancora di sale.
A parte tagliate a listarelle una fettina spessa di speck e rosolatele in padella antiaderente per qualche minuto in modo da farle diventare croccanti. Disponete quindi la vostra vellutata in ciotoline, aggiungente un filo d’olio crudo e cospargete il tutto con le listarelle croccanti di speck!